Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

martedì 7 marzo 2017

I Sardi fra i Popoli del Mare del prof. Giovanni Ugas. Riflessioni di Massimo Pittau

I Sardi fra i Popoli del Mare del prof. Giovanni Ugas
Riflessioni di Massimo Pittau

La partecipazione degli antichi Sardi alle imprese dei cosiddetti “Popoli del Mare” o “Popoli delle Isole” o “Popoli Nordici”, che a più riprese tentarono l'invasione dell'Egitto all'epoca dei faraoni Merneptah (1236-1223 a. C.) e Ramesses III (1198-1166 a. C.), era stata per la prima volta formulata da E. De Rougè, nella «Révue Archéologique», XVI (1867, pag. 35 segg.) e in seguito da F. Chabas, Études sur l'antiquité  historique d'après les sources égyptiennes et les monuments reputés prehistoriques (Chalon 1872). Per la loro tesi i due studiosi francesi si erano fondati sulle notevoli somiglianze del vestiario e dell'armamento dei “Popoli del Mare”, quali appaiono nei bassorilievi dei monumenti egizi, col vestiario e armamento degli antichi Sardi, quali figurano in bronzetti nuragici, che già nell’Ottocento cominciavano a essere conosciuti anche in Europa. In seguito quella proposta di identificazione è stata accettata da quasi tutti gli autori che hanno approfondito il
problema, sia pure con atteggiamento più o meno deciso oppure almeno possibilista. Fra questi sono da citare i seguenti autorevoli studiosi: G. Patroni, A. Taramelli, A. H. Gardiner, W. F. Albright, M. Pallottino, H. Frankfort, R. D. Barnett, G. Pugliese Carratelli e P. Zancani Montuoro.
In precedenza però lo storico Ettore Pais aveva respinto totalmente e decisamente la tesi degli studiosi francesi E. De Rougè e F. Chabas, e lo aveva fatto in un suo impegnativo studio che si era subito imposto all’attenzione degli studiosi, Sardegna prima del dominio romano (in «Atti della R. Accademia dei Lincei», VII, 1880-1881, pagg. 300-301). Esprimo il parere personale che in quest'opera giovanile del Pais trionfa già, in maniera perfino eccessiva, quello che sarà il punto fisso e debole dell'attività di questo pur illustre storico, l'ipercriticismo, cioè l’eccessivo rigore con cui egli analizzava e respingeva le testimonianze degli autori antichi, greci e romani.
Sta di fatto che questa posizione totalmente negativa di Ettore Pais si è imposta ed ha trionfato in Sardegna per un secolo intero, affermandosi soprattutto fra gli archeologi (escluso il solo Taramelli), i quali mai più hanno fatto riferimento nei loro scritti e nelle loro conferenze alla tesi della presenza degli antichi Sardi fra i “Popoli del Mare”.
Chi ha ripresentato e analizzato di nuovo la questione della partecipazione degli antichi Sardi alle imprese dei “Popoli del Mare” è l’autore della presente nota. Nella «XXII riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria sulla Sardegna centro-settentrionale, 21-27 ottobre 1978» (Atti, Firenze 1980), avevo fatto un intervento intitolato «Gli Scerdani dell’antico Egitto e la Sardegna nuragica».
Più tardi ho ripreso in esame la questione, parlandone in maniera essenziale sia nella mia opera Origine e parentela dei Sardi e degli Etruschi - saggio storico-linguistico (Sassari 1996), sia nell’altra più recente Storia dei Sardi Nuragici (Selargius CA 2007, Domus de Janas edit.).
In questi ultimi anni sono apparse in Sardegna alcune modeste pubblicazioni nelle quali viene affrontata di nuovo ed ex professo la questione; ma si tratta di pubblicazioni il cui valore scientifico è dato e dimostrato dal fatto che i loro autori hanno mostrato di non conoscere per nulla la letteratura degli studiosi precedenti, quelli che ho elencato poco fa.
Tutto ciò premesso, dico che deve essere accolta con attenzione e con soddisfazione l'ampia opera apparsa di recente dell'archeologo Giovanni Ugas, Shardana e Sardegna, Cagliari 2016, Edizioni della Torre, pagg. 1022.
In primo luogo quest'opera costituisce quasi una summa di tutto quanto è stato scritto fino ad ora sulla questione dei Popoli del Mare, ragion per cui non potranno fare a meno di consultarla coloro che volessero conoscerla ed approfondirla. In secondo luogo essa può costituire una palestra per coloro che volessero approfondire l'intera nostra civiltà dei Sardi Nuragici, con approfondimenti e discussioni nient'affatto negative, bensì propositive.
Ed è proprio con questa prospettiva che io, nella mia qualifica di linguista, intendo intervenire su alcune questioni.
È tempo che gli archeologi sardi la finiscano di chiamare “faretrine” le custodie dei pugnaletti nuragici. Infatti la “faretra” era la custodia delle frecce, che si teneva appesa alle spalle dei guerrieri, mentre la custodia dei pugnali si dice “guaina” ed era appesa al loro cinto.
In lingua sarda e precisamente in logudorese «la casa» si dice sa domo al singolare e sas domos al plurale, invece in campidanese si dice sa domu al singolare e is domus al plurale. È pertanto errato dire una domus, dato che questa frase corrisponderebbe a quella italiana una case.
Il vocabolo sardo su/sa mere, su/sa meri «il padrone, la padrona; il signore, la signora» non ha nulla a che fare con l'antica lingua egizia (Ugas pag. 408), mentre è una acquisizione dall'antico francese maire «maggiore», il quale deriva dal lat. maiore(m) (REW). È cosa nota che la lingua francese era quella adoperata nella Corte dei Savoia ed inoltre era quella dei nobili, ufficiali, impiegati e intellettuali piemontesi. Ebbene sono stai proprio questi, ad iniziare dal '700, a fare entrare nella lingua sarda il vocabolo francese maire. Ed è perfino curioso che in quella zona molto conservativa che era ed è l'Ogliastra è tuttora conservata per il vocabolo in questione non solo il significato, ma pure la grafia: su màire.
Fa male Giovanni Ugas ad esprimere dubbi sul significato dei Tirreni, Tirseni come «costruttori di torri, torriani, torrigiani». Da una parte infatti alla duplicità formale dei Tirreni, Tirseni corrisponde esattamente la duplicità della loro base týrris, týrsis «torre», dall'altra il notevole e sorprendente numero di «torri nuragiche» costruite dai nostri progenitori nell'isola come nessun altro popolo e in nessun'altra terra; dall'altra infine la chiara e precisa testimonianza di quell'autorevole geografo e storico che fu Strabone (V, 2, 7), il quale, parlando dei Sardi originari, aveva detto espressamente d' san de Tyrrenói «ed erano Tirreni».
Inoltre stupisce il fatto che uno studioso scrupoloso e attento come è Giovanni Ugas abbia accettato la storiella dei “Guerrieri pugilatori”, i quali porterebbero i guantoni e uno scudo sulla testa per difendersi dai colpi degli avversari. A lui non doveva sfuggire che quell'acuto e autorevole archeologo che fu Doro Levi aveva giudicato il noto bronzetto di Dorgali, come quello di un cuoiaio che porta un guantone per difendere la mano e il polso dai colpi errati del trincetto e del punteruolo e sulla testa un cuoio di bovino offerto a una divinità. Floscio e pieghevole come risulta nel bronzetto, quell'oggetto non poteva affatto essere uno scudo, il quale per sua natura è sempre solido e rigido e mai floscio. E neppure scudo protettivo è quello che “ridevolmente” è stato ricostruito sulla testa di un guerriero di Monti Prama, in cemento armato con una struttura metallica! Oggetto che sfida l'intelligenza dei visitatori del museo che lo conserva. Un “parapioggia” come questo non sarebbe stato possibile col tipo di roccia con cui sono stati scolpiti tutti i guerrieri di Monti Prama, l'arenaria!
Infine mentre l'ho l'obbligo di ringraziare il collega G. Ugas per avere citato il mio studio sui Sardi fra i Popoli del mare dell'anno 1980, non lo posso ringraziare per aver egli ignorato un mio intero libro intitolato «Gli antichi Sardi fra i “Popoli del Mare”», pubblicato a Selargius nel 2011 dalla editrice Domus de Janas.




Nessun commento:

Posta un commento